TESTO TESTO
- Analisi della grafia YYYYYY
- Analisi e comparazione della grafia YYYYYY
- Comparazione della grafia YYYYYY
- Verifiche su firme di assegni YYYYYY
- Verifiche su scrittura assegni YYYYYY
- Verifica su firme e scritture assegni YYYYYY
- Verifiche su firme di cambiali YYYYYY
- Verifiche su scrittura di cambiali YYYYYY
- Verifiche su firme e scritture di cambiali YYYYYY
- Verifiche su firme di fideiussioni YYYYYY
- Verifiche su scrittura di fideiussioni YYYYYY
- Verifiche su firme e scritture di fideiussioni YYYYYY
- Perizia scritture YYYYYY
- Perizia scrittura YYYYYY
- Consulenza su Scritture YYYYYY
- Consulenza su scritture YYYYYY
- Perizie calligrafa YYYYYY
- Perizia calligrafa YYYYYY
- Perizia calligrafa documentale YYYYYY
- Perizie calligrafe documentali YYYYYY
- Firme su opere d’arte YYYYYY
- Firme su testamenti YYYYYY
- Firma falsa su opere d’arte YYYYYY
- Firma falsa su contratti YYYYYY
- Firma farla su assegni YYYYYY
- Firme false su testamento YYYYYY
- Scritture anonime YYYYYY
- Scritture murarie YYYYYY
- Accertamenti su alterazioni di documenti YYYYYY
- Accertamenti su manomissioni di documenti YYYYYY
- Falsificazione di manoscritti YYYYYY
- Falsificazione di firma testamento YYYYYY
- Falsificazione missiva YYYYYY
- Falsificazione diciture compilative YYYYYY
- Falsificazione testamento YYYYYY
- Identificazione autore di scrittura anonima YYYYYY
- Identificazione di autore scrittura contraffatta YYYYYY
- Identificazione di autore scrittura modificata YYYYYY
- Manomissione di documenti Sostituzione di documenti YYYYYY
- Interpolazione di documenti YYYYYY
- Aggiunte posteriori a documenti YYYYYY
- Accertamento di documenti YYYYYY
- Accertamento di sostituzione di documenti YYYYYY
- Accertamento di interpolazione di documenti YYYYYY
- Accertamento di aggiunte posteriori a documenti YYYYYY
- Accertamento natura di testi digitali YYYYYY
- Accertamento provenienza di testi digitali YYYYYY
- Accertamento natura di scrittura digitale YYYYYY
- Accertamento provenienza di scrittura digitale YYYYYY
- Manomissione superfici cartacee YYYYYY
RICHIEDI UN PREVENTIVO PER XXXXXX
TESTO TESTO
- Consulenze in analisi di scritture YYYYYY
- Consulenze in comparazione di scritture YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scrittura YYYYYY
- Consulenza verifica di autografia YYYYYY
- Consulenza verifica falsità di firme YYYYYY
- Consulenza verifica falsità di testamenti YYYYYY
- Consulenza attribuzioni di grafie anonime YYYYYY
- Accertamenti sulla genuinità di diciture YYYYYY
- Accertamenti sulla genuinità di testi YYYYYY
- Accertamenti sulla genuinità di manoscritti YYYYYY
- Accertamenti su alterazione di diciture YYYYYY
- Accertamenti su alterazione di testi YYYYYY
- Accertamenti su alterazione di manoscritti YYYYYY
- Analisi scritture in controversie civili YYYYYY
- Analisi scritture in materia penale YYYYYY
- Contestazioni su sottoscrizioni di titoli YYYYYY
- Contestazione su sottoscrizione di atti YYYYYY
- Contestazione su sottoscrizione di assegni YYYYYY
- Contestazione su sottoscrizione di fideiussioni YYYYYY
- Contestazione su sottoscrizione di contratti YYYYYY
- Contestazione su sottoscrizione di polizze YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per Studi legali YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per Magistrati YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per cittadini privati YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per istituti bancari YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per istituti finanziari YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per istituti assicurativi YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per enti YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per Aziende YYYYYY
- Consulenze in analisi e comparazione di scritture per istituti di credito YYYYYY
- Perizia grafologia YYYYYY
- Grafologo professionista YYYYYY
- Perizie giudiziali in ambito grafologico YYYYYY
- Assistenza perizie su manoscritti YYYYYY
- Stime grafologiche YYYYYY
- Analisi contraffazione di dattiloscritti YYYYYY
- Analisi invecchiamento dell’inchiostro su manoscritti YYYYYY
- Falsificazione testamenti olografi YYYYYY
- Perizia scritte murarie YYYYYY
- Perizia lettere anonime YYYYYY
- Perizia veridicità testamento YYYYYY
- Perizia firma falsa su assegno YYYYYY
- Perizia testamento YYYYYY
- Perizia firme false su documenti YYYYYY
- Perizie lettere diffamatorie YYYYYY
- Esperto in Analisi e Comparazione delle Scritture YYYYYY
- Esperto in Analisi e Comparazione delle Scritture e Falso Documentale YYYYYY
- Analisi degli inchiostri su manoscritti YYYYYY
- Analisi datazione dei documenti YYYYYY
- Perito calligrafo YYYYYY
XXXXXX
La perizia calligrafica è una tecnica volta ad accertare se un testo olografo sia di paternità di un determinato soggetto.
Tale tecnica è utilizzata in particolar modo in ambito giudiziario per trarre evidenze utili al processo. Qualsiasi documento può diventare oggetto di analisi e di confronto. Con il termine “documento” si intende qualsiasi elemento materiale che contenga cifre, segni o simboli finalizzati a comunicare un messaggio ad un destinatario. L’inventario può variare dal semplice pezzo di carta ai graffiti sul muro, dai codici digitali ai prodotti in scatola. Il termine non si deve confondere con la grafologia.
Molte evidenze richiedono il confronto tra più documenti o parti di un documento o tra un documento e un’altra evidenza scientifica. I tipi di documenti più frequenti sono i manoscritti attraverso i quali l’investigatore cerca di scoprirne l’autore.
Un investigatore di documenti è spesso nominato dal giudice per determinare la fonte o le fonti di uno o più documenti. Altre competenze riguardano il processo di formazione, di traduzione o di decifrazione se il documento è scritto in codice.
In alcuni casi si ricorre al termine “analista forense di documenti”, mentre in altre si preferisce quello di “esperto forense di calligrafia”. Quest’ultimo termine, in particolare, si limita ai manoscritti, mentre l’altro termine si riferisce a tutti gli altri documenti (stampe, CD-ROM, microfilm, etc.). Non di rado capita che l’investigatore si specializzi in una sola di queste branche.
Epistemologia
Un caso molto frequente nell’analisi criminale è il reato da colletto bianco che comprendono furto d’identità, contraffazione, frode e falsificazione. La natura dei documenti varia da contesto a contesto. Una persona, ad es., può aver commesso un delitto ed aver prodotto una falsa memoria di suicidio. Si tratta di un esempio dove il documento diventa un’evidenza fondamentale per condannare l’imputato.
La American Society for Testing and Materials, International (ASTM) ha pubblicato gli indicatori per i metodi e le procedure utilizzate per l’analisi dei documenti. E30.02 è la commissione incaricata e E444-09 è lo standard di riferimento. L’acronimo SGSW (Standard Guide for Scope of Work of Forensic Document Examiners) indica che ci sono quattro indicatori che servono all’analisi:
- stabilire l’originalità e la genuinità, scoprire eventuali alterazioni o falsificazioni, aggiunte o sottrazioni
- identificare o eliminare persone da una lista di probabili fonti di calligrafia
- identificare la sorgente di scrittura o eliminare l’eventuale sovrascrittura o di altre impressioni
- redigere dei rapporti o testimoniare al processo
Alcuni investigatori limitano il proprio lavoro all’analisi ed al confronto della calligrafia, ma molti altri esaminano l’intero documento seguendo gli standard ASTM.
[Continua a leggere…](fonte Wikipedia)